La Pratica Riflessiva incontra l’Intelligenza Artificiale

Una chatbot a servizio della pratica riflessiva, pensato per coach, coachee, trainer e supervisori

“Non c’è apprendimento senza riflessione.”
Ma cosa succede se a stimolare questa riflessione è un’intelligenza artificiale conversativa, progettata con cura e radicata nella ricerca psicologica?
In occasione del mese della riflessione nel coaching, SCP Italy presenta Reflect AI: un bot al servizio della pratica riflessiva, pensato per coach, coachee, trainer e supervisori. Uno strumento generativo che promuove consapevolezza, apprendimento trasformativo e auto-osservazione guidata.
Il progetto nasce dal lavoro di ricerca e sperimentazione di SCP Italy, ispirato agli studi di Albert Bandura sull’autoefficacia e la riflessività come pilastri dello sviluppo personale e professionale.
Reflect AI è parte integrante del Research Hub on AI & Coaching Psychology della International Society for Coaching Psychology.
Il Workshop sarà l’occasione per:
- esplorare le potenzialità dell’AI nella relazione riflessiva
- conoscere la filosofia e l’impianto scientifico del progetto
- sperimentare in prima persona Reflect AI in una sessione interattiva
Ti aspettiamo mercoledì 25 giugno alle 18:30.
È tempo di riflettere… anche insieme all’AI.
Brevi Bio
Silvana Dini
Coaching Psychologist (FISCPAccred), Coaching Supervisor (ISCP Accred), Consulente di Direzione. Co-fondatore e Consigliere SCP Italy, Honorary Vice President ISCP. Co-direttore del Master in Business Coaching Psychology (Università Europea di Roma in partnership con SCP Italy). Supporta e facilita lo sviluppo della leadership e dell’autoefficacia di executive manager, manager e key people realizzando in partnership con i clienti programmi di Coaching 1to1, Team & Group coaching, Shadow coaching, Peer to Peer Coaching.
Angela Di Rienzo
Psicologa, Psicoterapeuta Sistemica e Professional Certified Coach (PCC-ICF). Consigliere in SCP Italy, Responsabile della Ricerca dal 2020 e Future President per il 2026. Interessata alle dinamiche organizzative e alla crescita individuale e collettiva, supporta persone e organizzazioni nel raggiungimento del loro pieno potenziale. Appassionata di ricerca e di apprendimento degli adulti, integra tecniche di facilitazione di gruppo e di gaming con l’approccio sistemico per realizzare interventi di team e group coaching. Si occupa anche di coaching individuale e di assessment di sviluppo. Dal 2022 insegna al Master di secondo livello in Business Coaching Psychology presso l’Università Europea di Roma (in collaborazione con SCP Italy).
Maria Rita Fiasco
Imprenditrice, coach e fondatrice del Gruppo Pragma (Trieste, Italia). Con oltre 20 anni di esperienza come imprenditrice digitale, è specializzata in digital learning e knowledge management. La sua missione è aiutare le aziende ad affrontare la trasformazione digitale e il cambiamento in modo efficace, rafforzando il loro capitale umano. La sua azienda, con sede in AREA Science Park a Trieste, uno dei più grandi parchi scientifici e tecnologici d’Europa, è un’impresa “human-tech” all’avanguardia. Nel suo laboratorio di ricerca e sviluppo, l’azienda ha sviluppato piattaforme avanzate basate sull’intelligenza artificiale per l’apprendimento e il coaching. La ricerca in corso si concentra sullo sfruttamento intelligente dei dati e delle tecniche di apprendimento automatico. Come coach, ha svolto un ruolo fondamentale in importanti progetti di coaching che sfruttano la tecnologia digitale.Membro Affiliato SCP Italy.
Roberto Gilli
Ricercatore, esperto di AI e start-upper, Roberto Gilli è un affermato project e product manager, fortemente orientato all’innovazione digitale. Vanta una vasta esperienza nella progettazione e nello sviluppo di conversazioni (testuali e vocali), nell’e-learning, nei sistemi informativi e nelle applicazioni innovative che coinvolgono agenti software, data science e intelligenza artificiale. Da molti anni si occupa di tecnologie e interfacce conversazionali (CUI – conversational user interfaces), tra cui chatbot e applicazioni “voice-first”. Dal 2022 sviluppa attivamente con OpenAI Language Models, GPT e altre tecnologie all’avanguardia.
Anna Giustiniani
Laureata in Psicologia per le Organizzazioni, oggi Senior Analyst ed Head Hunter in WeHunt. Appassionata di trasformazione digitale in ambito HR, ha svolto una tesi su come l’Intelligenza Artificiale possa diventare alleato concreto nel mondo del Business Coaching. Nello specifico, ha supportato il progetto di SCP Italy nell’utilizzo del chatbot implementato con AI Generativa, al fine di studiarne gli effetti di utilizzo da parte dei coach per lo sviluppo della Reflective Practice.