Continuing Professional Development
is a journey, a process.
It isn't a destination.
Agenda attività 2016 - SCP Italy
Survey Servizi CPE (Continuing Professional Education) Report 2015/2016
Nella nostra vision, ciascun Socio contribuisce alle finalità associative quando investe parte del suo tempo in sviluppo e apprendimento, lungo tutto l’arco della sua vita professionale (lifelong learning), con modalità generative e non episodiche o circoscritte. Il nostro impegno è quindi quello di facilitare la responsabilità e il gusto di mantenere viva la capacità di apprendere dei Soci e di creare opportunità di allenamento nella pratica del coaching.
Nell’approccio SCP Italy, le Aree su cui il Coach Psicologo costruisce e rafforza nel tempo la propria identità ed eccellenza professionale sono:
- l’adesione e la pratica attiva dei valori del Coach Psicologo nel suo agire professionale;
- la messa in pratica, consapevole e critica, delle capacità e competenze connesse ai processi di coaching/coaching psychology;
- la conoscenza e la capacità di lettura dei contesti organizzativi
- la conoscenza, l’uso competente e critico dei differenti approcci teorico-scientifici e metodologici connessi alla disciplina psicologica e applicati ai processi di coaching/coaching psychology;
- l’esplorazione, la sperimentazione e la raccolta di evidenze circa soluzioni, tecniche e prassi adottate (ricerca).
Sui Percorsi attivati in queste Aree SCP Italy definisce il processo di accreditamento volontario delle competenze professionali del Coach Psicologo.
SCP Italy offre ai Soci:
- Il supporto per individuare le proprie esigenze di Sviluppo Continuo (Continuing Professional Development) e di Formazione Continua (Continuing Professional Education);
- Il supporto nella preparazione al processo di accreditamento;
- Un portfolio di opportunità per sviluppare o rafforzare le competenze (Knowledge, Skill, Attitude) di Coach Psicologi:
a) Continuing Professional Education: attività di formazione (aula, a distanza).
b) Continuing Professional Development: Metavisione, mentoring.
WORKSHOP
- Facilitati e gestiti da docenti universitari, autori di libri e professionisti che svolgono un ruolo chiave nell’area della Coaching Psychology.
- Modalità d’aula fortemente interattiva che combina efficacemente momenti di approfondimento concettuale e teorico con momenti esperienziali, esercitazioni individuali e in piccolo gruppo.
- Durata da mezza giornata a una giornata piena.
COACHING PSYCHOLOGY HOUR :-)
- Brevi incontri di condivisione tra soci che hanno come obiettivo l'ampliamento e/o l'approfondimento di particolari tematiche d'interesse nell'ambito della Coaching Psychology.
- L'iniziativa vuole dare spazio alla presentazione di risultati di specifiche ricerche ed esperienze di coaching che aiutino gli associati a focalizzarsi sulle potenzialità della Coaching Psychology, in ottica «evidence based».
- Si realizzeranno in libreria o in qualche luogo tipo Sala da Thè o enoteca, locali con piccola sala riunioni in cui si possa fare un incontro di un'ora o un'ora e mezza per la presentazione compresi 15 minuti per domande e risposte, che proseguiranno informalmente durante l'aperitivo.
OFFICINE
- Proposte nelle ultime due Survey: Competenze e Valori e Metavisione
- Nascono a partire di queste indagini per confrontarci sui risultati e vedere cosa fare con quello che è uscito
- Si tratta di piccoli gruppi di lavoro di riflessione sui risultati - Si attivano dei sottogruppi e si sviluppano e approfondiscono i temi sia dal punto pratico che della nostra comunità di pratica come coach
- L’idea è condividere i risultati, qualcuno che le presenta, l’ipotesi del lavoro fatto e i risultati ottenuti rispetto alla pratica professionale
- Hanno l’obiettivo di creare uno spazio per fare proposte operative - mettere in azione - concretizzare i risultati e vedere se si continua con ulteriori progetti di ricerca nella stessa linea di ricerca.
PEER PRACTICE GROUP
- SCP Italy facilita la creazione di Peer Practice Group (PPG) in Coaching Psychology per incoraggiare e sostenere lo scambio professionale tra coach psicologi e promuovere l’approfondimento delle differenti pratiche.
- Questa iniziativa offre occasioni di incontro e scambio tra i Soci che praticano il Coaching.
- Sono incontri che hanno lo scopo di condividere prospettive, trend, ricerche e di sperimentare tecniche in un contesto di fiducia con il supporto dei colleghi.
- I PPG, in accordo con il Codice etico SCP Italy e con il Codice Deontologico dell’Ordine Nazionale degli Psicologi, possono essere ospitati da uno o più psicologi iscritti all’Albo.
- Gli incontri sono focalizzati sulla coaching psychology e di volta in volta approfondiscono specifici temi utili ai coach psicologi.
WEBINAR
- Eventi che ci consentono di essere in contatto da remoto con i soci e trattare temi di interessi generale o specifico concordato e da svolgere in modalità on line.
- Viene utilizzata una piattaforma che ospita i partecipanti, l’oratore propone le tematiche supportato di slide visibili ai partecipanti.
- C’è la possibilità di interagire con domande e risposte.
- Alcuni Webinar saranno registrati.
Offerta formativa SCP Italy per il 1° semestre 2015
Survey Servizi CPE (Continuing Professional Education) Report 2012