"Supervision and CPD play a part in maintaining the resilience of coaches and increase

their capacity to also be a better resources for their clients"

Smith, G. 2011

 

Nell’approccio SCP Italy, la metavisione è una leva distintiva per accelerare e rafforzare nel tempo qualità ed eccellenza professionale. Come  tale è parte integrante dei percorsi di Sviluppo Continuo dei Soci e del processo di accreditamento volontario delle competenze professionali del Coach Psicologo, definito dall’associazione.

Il servizio

La metavisione rende disponibile al socio SCP Italy  una struttura ed un processo formali a supporto e confronto della pratica professionale, della  messa a fuoco delle esigenze di Sviluppo Continuo  e delle azioni da intraprendere.

Nel servizio metavisione, il coach/coach psicologo, in relazione paritetica con il metavisore, riflettescambia e riceve feedback su specifici aspetti della pratica professionale e su specifici aspetti di sé come coach.

Nell'approccio SCP Italy, tutti i soci che offrono servizi di coaching/coaching psychology, beneficiano di una regolare metavisione.

La frequenza  dipenderà principalmente da due fattori:  Il livello di esperienza di coaching e il volume di attività di coaching che sta sviluppando.

La metavisione è definita con un contratto formale discusso e strutturato.  Il contratto descrive: il processo di supervisione, gli obiettivi della supervisione , il numero di ore, la durata delle sessioni, la frequenza e la validità temporale del contratto. Le modalità organizzative, frequenza e quote di partecipazione del servizio saranno quindi definite e condivise tra metavisore e coach/coach psicologo all'inizio del processo di metavisione a seconda delle esigenze specifiche di ciascun socio.

 

L’esercizio della metavisione è consentito ai soli soci accreditati.

 

Secondo una mozione approvata all'unanimità in Assemblea il 29 novembre 2014, i soci hanno chiesto al Consiglio Direttivo di implementare il servizio di metavisione così come è stato presentato nell’assemblea del 5 luglio  2014 e hanno dato mandato al Consiglio Direttivo di prevederne modalità organizzative, frequenza e quote di partecipazione in linea con quanto previsto dallo statuto e dalle vigenti norme fiscali previste per le associazioni.

 

Destinatari del servizio

La metavisione risponde ad esigenze che sono per definizione specifiche per ciascun coach/coach psicologo. Ciò detto le Linee Guida  possono orientare ciascuna tipologia di socio rispetto alle esigenze di metavisione più frequenti:

 

Socio Accreditato

  • I soci accreditati che stanno applicando, in relazione al processo di coaching, le conoscenze\capacità relative alle tre aree di competenze (Psicologia, Business & Organizzazione, Coaching);
  • I soci accreditati che stanno integrando nell’esercizio della pratica professionale specifici approcci\teorie della psicologia e li stanno applicando all’interno del processo dicoaching.

 

Socio Ordinario

  • I soci che si stanno orientando, o sono inseriti, in percorsi di formazione di coaching/coaching psychology;
  • I soci che hanno completato almeno un ciclo di formazione specifica sul coaching/coaching psychology e iniziano ad esercitare come coach psicologi ed a offrire servizi di coaching.

 

Socio Affiliato

  • Professionisti con differenti background che nell’esercizio del loro ruolo intendono avvalersi di un servizio di metavisione fornito da un coach psicologo accreditato.

I requisiti della metavisione differiranno per ciascuno di questi gruppi di soci SCP Italy.

 

 

Come accedere al servizio

Per accedere al servizio vai alla pagina Soci/Trova Socio, scegli tra i soci accreditati il metavisore con cui vuoi entrare in contatto e invia una email in cui comunichi la tua scelta a  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Per saperne di più

Il documento Linee Guida per la metavisione nella Coaching Psychology (LG) si rivolge ai Soci SCP Italy, sia nel ruolo di coach psicologi sia nel ruolo di metavisori.

Le LG forniscono gli indirizzi nella pratica della metavisione e definiscono l’approccio, i requisiti, il processo e le differenti modalità dimetavisione che SCP Italy applica nella pratica professionale della Coaching Psychology.

Codice Deontologico e Regole Etiche nella Metavisione (CDM) indicano e descrivono gli indicatori di professionalità e gli standard etici e deontologici che l’Associazione sostiene per le relazioni di metavisione nel coaching, al fine di realizzare  le condizioni di pratica più sicure e più efficaci per supervisori e coach, in primo luogo e le condizioni di pratica più chiare e trasparenti, per le aziende clienti.

 

Taking the temperature of supervision in Coaching/Coaching Psychology: SCP Italy’s first survey. Leggi i risultati della survey presentati alla SGCP Annual Coaching Psychology Conference (Birmingham, dicembre 2012) e ufficialmente in Italia il 15 febbraio 2013 a Roma, alla Casa Internazionale delle Donne.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Taking the temperature of supervision in Coaching/Coaching Psychology: SCP Italy’s first survey. Leggi i risultati della survey presentati alla SGCP Annual Coaching Psychology Conference (Birmingham, dicembre 2012) e ufficialmente in Italia il 15 febbraio 2013 a Roma, alla Casa Internazionale delle Donne.

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.