Coaching Supervision Program

Aperte le iscrizioni alla II edizione!
Advanced Professional Programme in Coaching Supervision è proposto da SCP Italy (Society for Coaching Psychology Italy), insieme alla Oxford Brookes University e all’International Center for Coaching and Mentoring Studies.
Il programma è stato progettato e condotto in UK da due professionisti, accademici e ricercatori di grande esperienza nel campo del coaching e della coaching supervision: la professoressa Tatiana Bachkirova e il dottor Peter Jackson. È la prima volta che viene adattato e erogato in Italia da coaching psychologist e coaching supervisor esperti: Silvana Dini, Carlotta Rizzo, Anne Soyez.
È un programma che è stato riconosciuto da EMCC (European Mentoring and Coaching Council), viene realizzato in UK, negli Stati Uniti, in Australia e ora sta arrivando in Italia.

Video
Testimonianze
Partecipare al CSP per me ha significato crescere come persona e come professionista. Ho appreso la capacità di “comprendersi” per comprendere gli altri, nonché una maggiore propensione ad entrare in relazione con le persone che svolgono il mio stesso lavoro. La capacità di autoanalisi dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento mi ha rivelato un mondo che facevo fatica a comprendere ma che mi ha aperto le porte verso l’apprendimento dell’altro. Alessandro Augusto
Ha segnato una tappa significativa nel mio percorso professionale e ha offerto una straordinaria opportunità di apprendere il valore della supervisione nella pratica del coaching, con il supporto di leader stimolanti, un programma dinamico e un gruppo di colleghi che si sono rivelati fonti inestimabili di approfondimento, scambio e riflessione. Liana Catani
Per me partecipare al CPS ha significato apertura all’apprendimento di metodi e strumenti che mi hanno dato la possibilità di vedere il coaching e le persone con altri occhi (o meglio con “7 occhi”). Il gruppo ha funzionato come un propulsore, facilitando il mettersi in gioco e la generazione di dinamiche potenti e costruttive. Angela Di Rienzo
Partecipare al corso di supervisione è stata un’esperienza intensa e arricchente. Non è stato solo un momento di formazione, ma un vero e proprio spazio di confronto e crescita, dove ho potuto mettere in discussione alcuni aspetti del mio modo di lavorare e rafforzarne altri. Ho trovato grande valore nel potermi aprire, nel condividere dubbi e successi con persone che, come me, affrontano sfide quotidiane nel proprio ambito professionale. L’ascolto e il confronto con il gruppo e con il supervisore mi hanno permesso di acquisire nuove chiavi di lettura e di sentirmi meno solo in alcune dinamiche. Questa esperienza mi ha dato una spinta importante: mi ha fatto riflettere su cosa voglio portare avanti nel mio percorso e su come migliorare il mio approccio. Guardando al futuro, sento di avere strumenti più solidi per affrontare le sfide del mio lavoro con maggiore consapevolezza e sicurezza. Sono grato per questa opportunità e per le connessioni che si sono create. So che ciò che ho imparato qui continuerà a guidarmi e ad arricchire il mio percorso. Porto con me una profonda gratitudine per ciò che ho appreso, per le persone che ho incontrato e per le nuove prospettive che si sono aperte. Questa esperienza resterà con me, guidando il mio cammino futuro. Argyrios Dourvas
É stato un percorso ricco di stimoli, contenuti, sfida, riflessioni e cuore. Attraverso questo percorso di formazione in supervisione ho esplorato anche il mio coaching. Di sicuro una formazione che consiglio! Giorgia Franceschini
Un corso di formazione sulla supervisione del coaching di altissimo livello. Un’opportunità unica per riflettere sulla pratica del coaching, per avere discussioni arricchenti con altri coach e per scoprire prospettive e modelli nuovi e illuminanti per me. Sono grata ai supervisori che ci hanno guidato e supportato in questo percorso con grande competenza ed esperienza. Roberta Maselli
“Refl-action è la mia parola guida grazie a questa splendida esperienza di apprendimento e di crescita.L’evoluzione di due aforismi. “ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo” Aristotele“imparare senza riflettere significa sprecare energia” Confucio” Roberta Prato PrevideUn programma formativo di assoluto livello e di respiro internazionale che è strutturato con equilibrio tra pratica e teoria, ed è condotto con saggezza da un team di professionisti competente e ben amalgamato.E’ stata per me un’occasione speciale per riflettere in modo più consapevole sul mio stile di lavoro come coach (in un clima di confronto con i colleghi), e lo stimolo per acquisire nuovi spunti e strumenti nella specifica prospettiva della Supervision. Veramente appassionante! Sono molto soddisfatto del percorso intrapreso e motivato a proseguire. Per questi motivi consiglio fortemente il corso ai colleghi che hanno pratica professionale di coaching e che stanno considerando di guardare oltre, verso la supervisione. Guido Prato Previde
Dopo la prima parte del programma, la Supervisione è per me ora una nuova casa da abitare continuamente, da arredare e condividere per continuare a crescere ed essere persone e professionisti migliori per un’umanità migliore. È anche uno spazio dove anche il caos emotivo può diventare armonia e ordine al servizio di sistemi diversi. Barbara Senerchia
Il percorso e’ interessantissimo e coinvolgente, un sapiente mix di know how all avanguardia, esercitazioni pratiche e sollecitazioni ad una riflessione profonda su di sé come supervisor. È stata una tappa molto importante nel mio percorso di esplorazione di metodi per la supervisione e di sistematizzazione di approcci sviluppati come practitioner. Un team eccezionale di docenti che con grande cura hanno saputo accompagnarci in un viaggio breve ma molto intenso di crescita professionale e personale. Federica Setti
Il corso Advaced Professional Programme in Coaching Supervisione (CSP) ha rappresentato per me un’esperienza formativa di pregio per riflettere sulla mia pratica professionale come coach. Ne ho riscontrato un beneficio immediato per la mia crescita, personale e professionale. Ho apprezzato l’approccio altamente esperienziale, che mi ha dato l’opportunità di sperimentarmi, sia come supervisore che come coach supervisionato, scambiando feedback con colleghi e applicando subito nella pratica modelli e strumenti. L’ampia condivisione di materiali e risorse da parte dell’organizzazione e della Oxford Brookes University ha arricchito ulteriormente il percorso. Un corso che consiglio a ogni coach che desideri evolvere come professionista, contribuendo al tempo stesso alla crescita delle best practice nel coaching. Flavia Zampa
Chi ne può trarre beneficio
Coaching Supervision Program è il percorso formativo consigliato ai coach e coaching psychologist qualificati che
- desiderano sviluppare o rafforzare le competenze nell’area della Coaching Supervision
- sono già professionisti di riferimento per altri colleghi coach e vogliono investire nella Coaching Supervision
- hanno l’esigenza di sistematizzare la propria esperienza e valorizzare il proprio stile di supervisione nel coaching
- intendono offrire servizi di Coaching Supervision all’interno della propria Organizzazione
Percorso
Il programma completo si compone di quattro fasi progressive. La tua capacità di praticare la supervisione si svilupperà in ogni fase. Puoi scegliere come supervisore le fasi utili per te e fin dove andare avanti. Ad ogni fase puoi decidere se iscriverti alla fase successiva. Il tuo apprendimento verrà riconosciuto in base ai diversi livelli di certificazione.
Advanced Professional Programme in Coaching Supervision
Fasi
Fase 1
Fase 1A. Preparazione: lezione assegnata, action learning , supervisione peer to peer e pratica iniziale di
supervisione.
Fase 1B. Formazione:3 giorni online , 3 giorni in presenza e 1 giorno online erogati nella versione italiana da SCP Italy
Fase 2
Fase 2. Supervisione: sessioni di supervisione con i trainer sulla tua pratica coaching supervision in preparazione all’assessment (fase facoltativa e online da UK e dall’Italia)
Fase 3
Fase 3. Assessment per ottenere il Professional Certificate of Advanced Study in Coaching Supervision (fase facoltativa e online erogata da UK)
Fase 4
Fase 4. Accreditamento come Oxford Brookes Coaching Supervisor (fase facoltativa e online erogata da UK)
Date e costi
Fase 1
II edizione
Fase 1A.
4 maggio / 4 luglio 2026
Fase 1B.
9, 10, 11 settembre 2026 (online)
24, 25, 26 settembre 2026 (in presenza)
30 settembre 2026 (online)
Fasi 2, 3, 4
Fasi 2, 3, 4 per i dettagli di queste fasi, consulta le pagine del sito Oxford Brookes University.
Costi
Fase 1A e 1B costo: 3.000,00 EURO. Per le prime tre iscrizioni è prevista una quota d’iscrizione agevolata, con una riduzione del 10%.
Fasi 2, 3, 4 per i dettagli di queste fasi, consulta le pagine del sito Oxford Brookes University.
Ammissione
Per iscriverti completa l’ Application Form e invialo a svicontinuo@scpitaly.it
Per saperne di più puoi inviare una email a svicontinuo@scpitaly.it
Per consultare la pagina del sito Oxford Brookes University