Supervisione
“Supervision and Continuous Professional Development play a part in maintaining the resilience of coaches and increase their capacity to also be a better resource for their clients”
Smith, G. 2011
La Supervisione è una leva distintiva per accelerare e rafforzare nel tempo qualità ed eccellenza professionale, al servizio dei clienti e delle loro organizzazioni, della comunità del coaching e della professione.
E’ parte integrante dei percorsi di Formazione e Sviluppo Continuo dei Soci e del processo di accreditamento volontario delle competenze professionali del Coaching Psychologist, definito dall’associazione.
SCP Italy ha sviluppato un modello di Supervisione che chiamiamo Metavisione.
Il servizio di supervisione
SCP Italy offre ai soci una struttura ed un processo formali a supporto e confronto della pratica professionale, della messa a fuoco delle esigenze di Sviluppo Continuo e delle azioni da intraprendere.
Nel servizio metavisione, il coach/coaching psychologist, in relazione paritetica con il metavisore, riflette, scambia e riceve feedback su specifici aspetti della pratica professionale e su specifici aspetti di sé come coach.
Nell’approccio SCP Italy, tutti i soci che offrono servizi di coaching/coaching psychology, beneficiano di una regolare metavisione.
La frequenza dipenderà principalmente da due fattori: Il livello di esperienza di coaching e il volume di attività di coaching che sta sviluppando.
Il servizio di metavisione prevede un contratto formale discusso e strutturato. Il contratto descrive: il processo di supervisione, gli obiettivi della supervisione, il numero di ore, la durata delle sessioni, la frequenza e la validità temporale del contratto.
L’esercizio della metavisione è consentito ai soli soci accreditati.
Destinatari
La metavisione risponde ad esigenze che sono per definizione specifiche per ciascun coach/coaching psychologist. Le Linee Guida possono orientare per ciascuna esigenza di metavisione.
Come accedere alla supervisione
Per accedere al servizio vai alla pagina Soci/I nostri Soci, scegli tra i soci accreditati il metavisore con cui vuoi entrare in contatto e invia una email in cui comunichi la tua scelta a svicontinuo@scpitaly.it
LA SUPERVISIONE NEL COACHING: COSTRUIAMO INSIEME L’ECCELLENZA!
TAVOLO INTERASSOCIATIVO AICP, EMCC Italia, ICF Italia, SCP Italy
La supervisione nel coaching è l’attività che più ti consente di evolvere come coach professionista. Per questa ragione, SCP Italy, EMCC Italia, ICF Italia, AICP si sono unite per costruire insieme il primo manifesto italiano della supervisione nel coaching.
- Survey 2022
- Supervisione – evento interassociativo, 11 luglio 2023
- Manifesto italiano sulla supervisione nel coaching 2023
Per saperne di più
Il documento Linee Guida per la metavisione nella Coaching Psychology (LG) si rivolge ai Soci SCP Italy, sia nel ruolo di coach psicologi sia nel ruolo di metavisori.
Le LG forniscono gli indirizzi nella pratica della metavisione e definiscono l’approccio, i requisiti, il processo e le differenti modalità dimetavisione che SCP Italy applica nella pratica professionale della Coaching Psychology.
Codice Deontologico e Regole Etiche nella Metavisione (CDM) indicano e descrivono gli indicatori di professionalità e gli standard etici e deontologici che l’Associazione sostiene per le relazioni di metavisione nel coaching, al fine di realizzare le condizioni di pratica più sicure e più efficaci per supervisori e coach, in primo luogo e le condizioni di pratica più chiare e trasparenti, per le aziende clienti.
Taking the temperature of supervision in Coaching/Coaching Psychology: SCP Italy’s first survey. Leggi i risultati della survey presentati alla SGCP Annual Coaching Psychology Conference (Birmingham, dicembre 2012) e ufficialmente in Italia il 15 febbraio 2013 a Roma, alla Casa Internazionale delle Donne.
Per i coach e i coaching psychologist interessati ad utilizzare la supervisione
Clutterbuck, D., Whitaker, C. and Lucas, M. (2016). Coaching Supervision: A practical guide for supervisees, Abingdon: Routledge
De Haan, E. and Regouin, W. (2022). Being Supervised – a guide for Supervisees, 2nd ed, London: Routledge.
Per i coaching supervisor
Bachkirova, T., Jackson, P. and Clutterbuck, D. (Eds), (2011). Supervision in Coaching and Mentoring: Theory and Practice, Maidenhead: Open University Press.
Hawkins, P. & Mcmahon, A. (2020). Supervision in the helping professions, 5th ed, London: Open University Press