Perchè la ricerca?
Un tratto distintivo dello Psicologo che pratica la Coaching Psychology è quello di aderire ad un modello scientifico-pratico, ossia di coniugare una pratica professionale competente e consapevole con un atteggiamento di ricerca e di approfondimento “evidence based” di ciò che professionalmente mette in pratica. Questo al fine di massimizzare la propria credibilità e crescita professionale, contribuire allo sviluppo della Coaching Psychology e alla più ampia comunità che si occupa di Coaching. Quando uno psicologo pratica il Coaching, come interpreta questa competenza? come coniuga la ricerca con la pratica? Ci sono tre articoli, pubblicati in The Coaching Psychologist,che forniscono alcune prospettive in merito.
- Corrie, S. and Lane, D. (2009). The scientist-practitioner model as a framework for coaching psychology. The Coaching Psychologist. 5
- Short E and Blumberg, M. (2009). Coaching Psychology in Action. The Coaching psychologist. 5
- Whybrow A and Short E (2008). What is research to the profession of coaching psychology and what is the SGCP doing to promote it? The Coaching psychologist. 4
Cosa fa SCP Italy per incoraggiare e supportare la ricerca?
Partnership
SCP Italy è impegnata a costruire partnership con le Istituzioni che in Italia e all’estero sviluppano ricerche nell’ambito della Coaching Psychology. Tali partnership vengono sviluppate in linea con il Codice Deontologico degli Psicologi Italiani.
Pubblicazioni, Conferenze ed Eventi Speciali
SCP Italy in accordo con la Society for Coaching Psychology (SCP) e in network con lo Special Group in Coaching Psychology (SGCP) offre l’accesso gratuito alla pubblicazione per addetti ai lavori della Society for Coaching Psychology “Coaching Psychology International”, e la possibilità accedere, previo abbonamento, alle pubblicazioni per addetti ai lavori della The British Psychological Society come The Coaching Psychologist e International Coaching Psychology Review. L’Italia sta muovendo i suoi primi passi nell’ambito della Coaching Psychology ed è necessario quindi sviluppare e promuovere ricerche, per contribuire al filone internazionale già attivo in questo ambito e per diffondere maggiormente la cultura dell’evidence-based coaching (il coaching fondato sulle evidenze della ricerca).
Se vuoi pubblicare una ricerca già completata con il supporto di SCP Italy, compila il modulo allegato e invialo via email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.